Soluzioni industriali in azione: innovazione che funziona davvero
In un panorama industriale sempre più frenetico, dove le sfide si rincorrono e il cambiamento è all’ordine del giorno, parlare di “soluzioni” non basta più. Serve concretezza, serve dimostrare, con i fatti, che dietro ogni parola c’è una tecnologia che funziona, un progetto realizzato, un risultato ottenuto.
Da oltre 60 anni, Righi Solutions accompagna le aziende nel loro percorso di crescita, evoluzione e automazione, offrendo risposte su misura, pensate per rendere ogni processo più efficiente, sicuro e sostenibile. Mettendo in campo competenze, esperienza e innovazione si realizzano sistemi che migliorano davvero il lavoro e la produttività.
Che si tratti di energia, logistica, alimentare, vetro, chimica o manifatturiero, l’approccio di questa azienda è sempre sartoriale. Ogni soluzione nasce per risolvere un problema specifico e aprire la strada a nuove opportunità, perché non esiste innovazione senza utilità, e non esiste progresso senza risultati.
Automazione su misura nel settore alimentare e non solo
Prendiamo un esempio dal comparto alimentare: il progetto di automazione e digitalizzazione del processo di lavorazione patate. In questo caso studio, Righi ha integrato sistemi avanzati per monitorare in tempo reale ogni fase produttiva, garantendo una maggiore tracciabilità e riducendo gli scarti.
Un altro case degno di nota è il revamping dei silos di legumi, dove è stato riprogettato il flusso logistico tra pesatura, stoccaggio e prelievo dei lotti, con automazione intelligente che dialoga con il sistema centrale.
Sempre in ambito alimentare, Righi ha realizzato linee di confezionamento automatizzato per prodotti surgelati: 5 linee integrate, controllo peso, continuità operativa e tracciabilità in ogni step.
Questi progetti mostrano come, anche in settori ad alta complessità e vincoli igienico-sanitari, si possa intervenire con soluzioni modulari ma potenti, capaci di potenziare l’efficienza e ridurre i margini d’errore.
Gestione energetica, infrastrutture e ambienti critici
Non solo produzione: Righi interviene anche sul fronte energetico e infrastrutturale, dove la continuità operativa si gioca sul filo del dettaglio. Nell’ambito vetro, ad esempio, c’è il caso della nuova cabina MT‑BT per supportare la fusione del vetro: progettazione elettrica ad alte prestazioni pensata per un processo industriale che non può fermarsi nemmeno per un istante.
Nello stesso settore, compare anche il progetto di revamping e integrazione dell’impianto di composizione vetro, con automazione completa per migliorare la gestione delle fasi produttive.
Un altro caso interessante riguarda la progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1,7 MW su copertura di uno stabilimento: una soluzione energetica green che dialoga con sistemi di monitoraggio e ottimizza l’autoconsumo interno.
Questi interventi dimostrano che l’elettrico e l’automazione non sono elementi accessori, ma pilastri centrali per sistemi industriali affidabili, sostenibili e “smart”.
Industria pesante, metallo, chimica: casi di trasformazione radicale
In settori dove i processi sono imponenti, i margini di errore sono ristretti, e l’automazione deve integrarsi con impianti tradizionali, i casi studio di Righi brillano per audacia e concretezza. Un esempio? Automazione integrata per linee di colata e macchinari associati nel settore metallo, con sistemi avanzati di controllo dei livelli, oscillazioni idrauliche e assistenza remota.
Nel chimico troviamo l’esempio del controllo e digitalizzazione totale del processo produttivo, con sistema centralizzato basato su Siemens PCS7, tracciabilità dati a livello SQL e ottimizzazione continua.
E ancora, il revamping dell’impianto di produzione di fosfati di calcio, con controllo Profinet, supervisione HMI e integrazione dei moduli di automazione per migliorare prestazioni e affidabilità.
In tutti questi casi, emerge una costante: le soluzioni di Righi non sono “aggiunte” o “accessori”, ma rifacimenti su misura dove ogni dettaglio – software e hardware – è calibrato sull’impianto esistente e sulle esigenze produttive.
Perché queste soluzioni fanno la differenza
Ogni intervento raccontato nei case study di Righi Solutions è la prova concreta che anche le sfide più complesse, siano esse tecnologiche, ambientali o produttive, possono essere affrontate con metodo, visione e competenza. Dietro ogni settore, dietro ogni impianto, c’è un’esigenza diversa. Ma a ben guardare, le richieste profonde sono sempre le stesse: più efficienza, maggiore sicurezza, continuità operativa e sostenibilità.
L’approccio sistemico, la personalizzazione delle soluzioni e la capacità di coniugare hardware, software e strategia permettono di ottenere risultati misurabili, replicabili, e soprattutto duraturi. Non si tratta solo di innovare per restare al passo, ma di innovare per creare valore reale, tangibile, ogni giorno.
E quando la tecnologia viene messa al servizio di processi concreti, integrandosi con le persone, le abitudini e gli obiettivi aziendali, allora si parla davvero di trasformazione. Una trasformazione che non si racconta: si realizza.