• Economia
  • Fashion
  • Legge per tutti
  • Casa e Ambiente
  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Web marketing

Europa dei Diritti

Sito di informazione per consumatori e aziende

  • Economia
  • Fashion
  • Legge per tutti
  • Casa e Ambiente
  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Web marketing
seo

La Seo internazionale, cosa c’è da sapere

Settembre 30, 2022 Tecnologia

Non tutti i siti hanno necessità di una strategia di SEO internazionale: prima di intraprendere questa strada, quindi, valuta se effettivamente la tua attività e i servizi che offri sono adeguati a superare i confini nazionali; un’agenzia specializzata in consulenza SEO a Rimini può esserti utile nella valutazione di questa tipologia di scelta.

Se la tua azienda è strettamente legata a una local SEO è abbastanza inutile avventurarsi in una ricerca internazionale di ranking; al contrario quasi tutti gli e-commerce possono cercare aumenti di fatturato e visibilità dei propri prodotti con la SEO internazionale.

I primi passi della SEO internazionale

Gli strumenti da utilizzare per una valutazione primaria della SEO internazionale sono:

  1. Google Analytics, ti permette di avere informazioni sulla nazionalità dei visitatori del tuo sito: questo strumento permette di fare una prima analisi rivolta ai potenziali mercati in cui la tua attività potrebbe trovare spazio e su cui puntare
  2. Google Trend, quali keyword vengono utilizzate principalmente nei vari Paesi o territori: questo tool permette di avere una mira più precisa dell’audience

La SEO internazionale non è semplicemente avere un sito tradotto in diverse lingue: bisogna fare un lavoro anche sulle abitudini culturali e di acquisto dei Paesi a cui vuoi rivolgerti.

Per ogni Paese scelto per il posizionamento del sito sarà necessario svolgere una strategia di ranking specifica.

 

Alcuni consigli per una strategia SEO internazionale di successo

 

  • Ricerca le keyword del territorio che non necessariamente corrispondono a quelle italiane, anzi la maggior parte delle volte differiscono e anche di molto; ogni Paese ha le sue abitudini di acquisto e in questo senso un tool che può esserti utile è Google Market Finder: questo tool parte da keyword tradotte per suggerire poi quelle con volume di ricerca medio mensile più alto
  • Anche i contenuti devono rispecchiare le abitudini locali: la miglior scelta è quella di rivolgersi a traduttori madrelingua per non essere penalizzati in credibilità e autorevolezza e ricercare termini semantici di uso comune in quel Paese che possano essere utili per il posizionamento del sito
  • La scelta del dominio è per ogni Paese a cui ci si riferisce: si può optare per delle sottocartelle dell’URL principale o utilizzare un URL diversa per ogni territorio (in questo caso ogni portale va posizionato e richiede quindi uno sforzo di strategia di SEO maggiore)
  • Utilizzare tag canonical e tag hreflang per far comprendere a Google che non ci sono contenuti duplicati ma tradotti in diverse lingue
  • Anche le URL devono essere differenti per ogni pagina del sito e che facilitino la condivisione da parte dell’utente
  • Ottimizzare anche l’attività off site tramite la link building: in questo caso è necessaria un’analisi dei competitor stranieri e lo studio dei link che possono portare traffico al sito. Tools utili per l’analisi della competitività sono Moz e Majestic SEO che permettono di avere una panoramica dei numeri e dell’autorevolezza dei competitors

 

Non solo Google

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, ma non è il solo: in caso di SEO internazionale, quindi, bisogna valutare l’eventuale presenza di altri motori di ricerca nei Paesi di riferimento.

Si pensi che:

  • Bing è il secondo motore di ricerca utilizzato in Europa
  • In Russia Google è superato dal motore di ricerca Yandex
  • In Cina Google è bandito e il primo motore di ricerca utilizzato è Baidu

Nella ricerca delle keyword più adeguate quindi bisogna utilizzare eventualmente i tool specifici per i motori di ricerca: se Market Finder è utile per Google, Wordstat è idoneo per Yandex e Keyword Tool per Baidu.

Alla luce di queste consapevolezze sarai maggiormente in grado di stabilire gli obiettivi di una strategia SEO internazionale che possa apportare più visibilità al sito e minori rischi in fatto di competitors.

 

Una strategia di SEO internazionale richiede una grande specializzazione, ancor più grande se possibile di una strategia locale: trova il partner giusto per affiancarti in questo percorso!

Che differenza c'è tra maghi, astrologi e oniromanti?

Macchine confezionatrici orizzontali per il packaging flowpack: cos’è e quali sono i suoi vantaggi

Articoli recenti

  • Dispositivi di protezione rischio chimico: i compiti del datore di lavoro
  • Come vedere il credito residuo Windtre
  • Strumenti per la pulizia industriale: come sceglierli e quali sono le loro caratteristiche fondamentali
  • Perché esiste il canone Rai
  • 5 libri che devi assolutamente leggere per diventare copywriter

Categorie

  • Casa e Ambiente
  • Economia
  • Fashion
  • Legge per tutti
  • Lifestyle
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Web marketing
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.