Che differenza c’è tra maghi, astrologi e oniromanti?
Il mondo dell’esoterico, di tutto quello che concerne le discipline affine alla magia, all’astrologia, alla divinazione, è molto più complesso e al contempo affascinante di quanto si pensi. All’interno di questo calderone convergono numerosi professionisti, esperti che hanno dedicato i loro studi e le loro energie su uno specifico settore. Con questa guida vogliamo andare ad approfondire la differenza tra maghi, astrologi ed oniromanti.
Chi sono gli oniromanti
Con il termine oniromanzia ci si riferisce ad un’arte divinatoria che consente di interpretare i sogni e di scovare in essi delle previsioni per il futuro. È doveroso evidenziare che tale disciplina non ha nulla a che vedere con l’onirologia, ovvero una “scienza” moderna che affonda le sue radici nella psicologia. Un oniromante è pertanto un professionista che ha delle doti particolari che gli permettono di leggere un sogno e di capire se esso ha delle fondamenta premonitrici.
Grazie al suo intervento, colui che chiede il consulto ha la possibilità di assottigliare la differenza tra visibile ed invisibile, soprattutto quando il cervello ha materializzato nei sogni immagini simboliche a cui diventa poi indispensabile dare un significato. Vogliamo farti capire meglio il potere dell’oniromanzia. Mettiamo, ad esempio, che ti capiti di sognare dei serpenti: gli oniromanti possono provare a spiegare il tuo sogno e, partendo da quello, cercare di capire se sono premonitori di qualcosa.
Chi sono gli astrologi
L’astrologo è forse il professionista di cui si conosce maggiormente il ruolo e le competenze, anche se spesso si confondono le acque nel gergo comune. Ad ogni modo possiamo definirlo come il professionista che interpreta il ruolo che gli astri hanno nella nostra vita quotidiana. Quando avviene un fenomeno astrale, un movimento dei pianeti, chi conosce l’astrologia riesce a fare delle deduzioni precise su come il futuro personale di un soggetto possa avere risvolti, sia in campo lavorativo, sia in campo economico, sia in campo sentimentale e personale. L’astrologo fa ciò utilizzando dato di nascita, e tante altre informazioni che servono a delineare bene la consulenza astrologica.
Il ruolo e le competenze dell’astrologo vanno ben oltre ciò che si possa immaginare. L’astrologo è infatti un professionista a tutti gli effetti, qualificato, serio, che basa ciò che dice su studi non su ciarlerie come possono pensare in molti. Hanno comunque una spiccata dote personale, nonché particolari conoscenze del mondo celeste, che aiutano loro a svolgere meglio il proprio lavoro. Questo vuol dire, ed è giusto precisarlo, che l’astrologia non è una disciplina paranormale, ma affonda le sue radici nella conoscenza astronomica.
Chi sono i maghi
Per i maghi il discorso si fa un po’ più complesso. Bisognerebbe cercare nella storia il ruolo che ha avuto questa disciplina e come essa si sia evoluta. In genere comunque possiamo dire che il mago è colui che svolge incantesimi, fa fatture, effettua qualunque azione paranormale ed inspiegabile per risolvere una questione. È una disciplina che a molti fa paura. Qualcuno crede che il potere del soprannaturale possa essere pericoloso, qualcun altro invece definisce ciarlatano chiunque millanta risoluzioni miracolose con pozioni ed unguenti “magici”.
È comunque importante precisare che, al di là di quello che può essere l’attuale ruolo della magia nella nostra società, un tempo questa materia camminava parallela con la scienza. Anzi, secondo la storia molti scienziati che hanno scritto la storia e reso possibile il mondo così come è oggi sono stati anche un po’ maghi. Si pensi ad esempio a Pitagora, che dopo aver fondato l’accademia di matematica a Crotone, costruisce la stessa quasi come una setta magica, al cui interno veniva impartite delle lezioni uniche: qualunque cosa insegnata non poteva essere poi raccontata a nessun estraneo. Dunque c’è molto di più di quanto si pensi.